Servizio di cessione
Il produttore può utilizzare e/o cedere in rete, totalmente o parzialmente, l’energia prodotta.
Un produttore che opera in cessione totale o parziale può:
- Mettere in vendita l'energia prodotta sulla Borsa elettrica o venderla a grossisti e clienti finali attraverso contratti bilaterali su mercato libero;
- Vendere l'energia elettrica prodotta a prezzo amministrato dal Gestore dei servizi elettrici - GSE SpA.
Tale modalità di cessione dell'energia prodotta è disciplinata dalla delibera ARERA n. 280/07.
In alternativa alla cessione, i produttori possono richiedere al GSE il servizio di scambio sul posto. Questo servizio consente la compensazione tra il valore associabile all'energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associabile all'energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione, nello stesso punto di connessione.
Le condizioni tecniche ed economiche del servizio di scambio sono disciplinate dalla delibera ARERA ARG/elt n. 74/08.
Per informazioni su condizioni tecniche ed economiche in merito alla cessione consulta il sito del GSE.
SCAMBIO SUL POSTO
04/03/2025
CONCLUSIONE DEL REGIME DI SCAMBIO SUL POSTO 78/2025/R/EFR
Con delibera 78/2025/R/EFR, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), in seguito all’entrata in vigore del meccanismo transitorio di supporto per gli impianti a fonti rinnovabili (DM 457/24), modifica il Testo Integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per l’erogazione del servizio di Scambio sul Posto (TISP), definendo le date per la soppressione dello scambio sul posto (SSP).
La delibera in particolare stabilisce l’impossibilità di accesso allo SSP per gli impianti:
- che entreranno in esercizio in data successiva al 29 maggio 2025 (90 giorni dopo l’entrata in vigore del DM 457/24), e
- per i quali l’istanza di accesso allo SSP sarà presentata al GSE in data successiva al 26 settembre 2025.
Obbligando il gestore di rete ad Informare tempestivamente i richiedenti in merito a quanto previsto dall’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 199/21 e dal presente provvedimento, con particolare riferimento alle richieste di connessione presentate con il Modello Unico.
Nel caso di richieste di connessione contenenti la richiesta di attivazione del regime di scambio sul posto per le quali la data di entrata in esercizio sia successiva al 29 maggio 2025, il gestore di rete, informa tempestivamente il soggetto richiedente comunicando la necessità di indicare una diversa modalità di ritiro dell’energia elettrica immessa in rete ai fini dell’attivazione della connessione.
SCAMBIO SUL POSTO
25/11/2024
SCAMBIO SUL POSTO, PRIMA ATTUAZIONE DELLA GRADUALE USCITA DAL MECCANISMO 468/2024/R/EFR
Il quadro normativo e regolatorio definito dalla recente Deliberazione ARERA 468/2024/R/efr stabilisce le disposizioni per la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto (SSP), con l'obiettivo di facilitare una transizione graduale verso altri meccanismi di remunerazione dell'energia elettrica come il regime di Ritiro Dedicato (RID).
A tal proposito, GSE informa che i contratti SSP per cui siano trascorsi 15 anni dalla data di decorrenza, saranno validi fino al 31 dicembre 2024 e non potranno essere rinnovati.