Sicurezza ed efficienza nella fornitura di energia elettrica dal produttore fino a casa Sua!
Edyna nata dalla fusione delle due società di distribuzione dell’energia elettrica altoatesine AEW Reti e SELNET che insieme potranno garantire anche in futuro la sicurezza e l’affidabilità della fornitura di energia elettrica in Alto Adige.
Attraverso una rete elettrica di distribuzione di circa 8.705 km (linee a bassa, media e alta tensione), con i relativi impianti e le connesse infrastrutture, portiamo l’energia elettrica nei vari comuni altoatesini. Nel territorio comunale di Merano gestiamo inoltre il servizio di distribuzione del gas naturale.
I requisiti richiesti ai distributori di energia elettrica sono sempre più complessi mentre il sistema di distribuzione diviene sempre più flessibile. La rete elettrica collega produttori e utenti, ma sempre più spesso questi ultimi divengono essi stessi produttori di energia elettrica autogenerata da diverse fonti, i quali chiedono di poter immettere quantitativi più o meno elevati di energia nella rete elettrica locale.
Il distributore di energia è quindi chiamato ad affrontare sempre nuove sfide e a sviluppare una rete di distribuzione che risulti all’altezza in termini di potenza ed efficienza. Al fine di mantenere elevato il livello di qualità della distribuzione elettrica in Alto Adige, continueremo ad operare importanti investimenti nella rete di distribuzione per garantire sicurezza e innovazione.
CONCLUSIONE DEL REGIME DI SCAMBIO SUL POSTO 78/2025/R/EFR
Con delibera 78/2025/R/EFR, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), in seguito all’entrata in vigore del meccanismo transitorio di supporto per gli impianti a fonti rinnovabili (DM 457/24), modifica il Testo Integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per l’erogazione del servizio di Scambio sul Posto (TISP), definendo le date per la soppressione dello scambio sul posto (SSP).
La delibera in particolare stabilisce l’impossibilità di accesso allo SSP per gli impianti:
- che entreranno in esercizio in data successiva al 29 maggio 2025 (90 giorni dopo l’entrata in vigore del DM 457/24), e
- per i quali l’istanza di accesso allo SSP sarà presentata al GSE in data successiva al 26 settembre 2025.
Scopri di più >
Obbligando il gestore di rete ad Informare tempestivamente i richiedenti in merito a quanto previsto dall’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 199/21 e dal presente provvedimento, con particolare riferimento alle richieste di connessione presentate con il Modello Unico.
Nel caso di richieste di connessione contenenti la richiesta di attivazione del regime di scambio sul posto per le quali la data di entrata in esercizio sia successiva al 29 maggio 2025, il gestore di rete, informa tempestivamente il soggetto richiedente comunicando la necessità di indicare una diversa modalità di ritiro dell’energia elettrica immessa in rete ai fini dell’attivazione della connessione.
Comunità di energia rinnovabile – mappa interattiva
Con le delibere ARERA n. 318/20 e 727/22 l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) disciplina le modalità e la regolazione economica relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo collettivo o di condivisione nell’ambito di comunità di energia rinnovabile ai sensi dell’articolo 42bis del decreto-legge 162/19 dell’articolo 8 del Decreto legislativo 199/21 e degli articoli 14,15 e 16 del Decreto legislativo 210/21.
Al seguente link è possibile consultare la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale pubblicata dal Gestore dei servizi energetici (Gse), in collaborazione con le imprese distributrici:
https://gse-sta.maps.arcgis.com/apps/webappviewer/index.html?id=ecd9746921164f03868b2c47a8d41235
Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico - PESSE
A causa di una situazione critica sulla rete elettrica nazionale, dovuta a guasti rilevanti o deficit di produzione, Terna, il gestore della rete di trasmissione nazionale in alta tensione, può attivare il Piano di emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico, in breve PESSE, allo scopo di evitare l'insorgere di vaste disalimentazioni incontrollate con conseguenti disagi generalizzati e prolungati per tutta l'utenza.
Il piano prevede la disalimentazione temporanea di gruppi di utenze, selezionati secondo un piano di rotazione, da parte dei distributori di energia.
Numero verde - guasto elettrico
Numero verde - guasto gas
La informiamo che la chiamata viene registrata ai sensi di legge. Per ulteriori informazioni clicca qui: privacy
Condizioni procedurali ed economiche semplificate per la connessione degli impianti di produzione di energia elettrica di potenza inferiore a 800 W
Impianti fotovoltaici "Plug&Play"Con la delibera 315/2020/R/eel, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) modifica il Testo Integrato Connessioni Attive (TICA), introducendo (in aggiunta alle attuali modalità procedurali e condizioni tecnico-economiche per la connessione già previste) nuove modalità di connessione semplificate per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W, da installare presso punti di connessione in cui è già attivo un contratto di fornitura di energia elettrica in prelievo con potenza disponibile non inferiore alla potenza dell'impianto di produzione da connettere.

News
Rete elettrica: ispezione aerea delle linee elettriche di media e alta tensione
13.11.2023
Edyna incomincerà il 13 novembre l’ispezione aerea delle linee elettriche di media e alta tensione. I controlli verranno effettuati per tutto l’Alto Adige con un elicottero e con l’ausilio di droni.
Nuovo sistema segnalazioni Whistleblowing
20.07.2023Il D.lgs. 24/2023 ha recepito in Italia la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 in materia di segnalazioni (c.d. Whistleblowing) relative a violazioni di disposizioni normative nazionali e dell’Unione Europea di cui si sia venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Conformemente a quanto previsto dal citato decreto, EDYNA SRL ha adeguato i propri canali di segnalazione di whistleblowing che garantiscono la riservatezza dell’identità del personale segnalante, della persona coinvolta e di chiunque sia menzionato nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione.
Aggiudicati i fondi del PNRR per il miglioramento delle reti di distribuzione
10.02.2023
Via libera dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica al finanziamento con fondi del PNRR – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – di 2 progetti presentati da Edyna, entrambi finalizzati al miglioramento della sicurezza e della resilienza della rete di distribuzione elettrica in Alto Adige per un importo complessivo di 18,2 milioni di euro.